Monaco Yacht Show 2025: una vetrina da record per l’innovazione e la sostenibilità dei superyacht
La 34a edizione del Monaco Yacht Show (MYS), tenutasi dal 24 al 27 settembre 2025 nell’affascinante Port Hercule, ha confermato ancora una volta il suo status di evento di punta del calendario mondiale dei superyacht. Con oltre 30.000 visitatori, tra cui personalità di spicco, professionisti del settore e appassionati di design, l’evento di quest’anno ha presentato ben 120 superyacht per un valore di oltre 4,5 miliardi di euro, superando i record precedenti e sottolineando la resilienza e l’evoluzione del settore. Nella scintillante cornice di Monte Carlo, la manifestazione ha coniugato debutti sfarzosi con temi lungimiranti di sostenibilità e progresso tecnologico, riscuotendo un ampio consenso sui social media e nei report di settore. Dai sistemi di propulsione ibridi alle soluzioni wellness personalizzate, il MYS 2025 ha evidenziato come il settore dei superyacht stia navigando verso un futuro più ecologico e personalizzato.
La flotta: scala, debutti e dinamiche di mercato
La gamma di quest’anno si estendeva per ben 5,42 chilometri lungo il porto, con una lunghezza media degli yacht di 47 metri e un’età di poco superiore ai sei anni, a dimostrazione di un mercato che privilegia sia le nuove costruzioni all’avanguardia sia le opzioni di intermediazione premium. Dei 115 superyacht confermati, 60 erano nuove consegne, 18 refit e ben 79 debutti, di cui 26 anteprime mondiali, rendendolo un punto di riferimento per l’innovazione. Il segmento dell’intermediazione ha brillato più che mai, con 69 yacht in vendita per un prezzo complessivo richiesto di 2,9 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 2,3 miliardi di dollari del 2024, trainato da quotazioni di alto valore nella fascia di prezzo dai 65 ai 90 metri.
Il protagonista dello spettacolo era il superyacht Benetti di 107 metriMarzo, il più grande esemplare confermato, che ha catturato l’attenzione con i suoi ampi ponti e i lussuosi interni. Tra gli altri pezzi forti, il Feadship ibrido diesel-elettrico da 79,5 metriValore, il debutto più grande dell’evento, lungo 260 piedi, dotato di modalità elettriche silenziose e caratteristiche ecologiche pensate appositamente per i proprietari di animali domestici, con tanto di postazione di scolo sull’erba dedicata ai cani. Turquoise Yachts ha presentato l’81 metriProgetto Rafale, una meraviglia da beach club con aperture su tre lati, vista a 360 gradi e interni di H2 Yacht Design, che enfatizzano la fluidità tra interno ed esterno. Anche l’ultima eredità nautica del compianto Giorgio Armani, l’Admiral 72 di 72 metri, ha fatto scalpore con la sua eleganza minimalista. A completare i giganti c’erano circa 60 tender di lusso, tra cui imbarcazioni da diporto compatte ma sofisticate di marchi come Wally e Riva.
Il passaparola sui social media ha catturato lo spettacolo, con video timelapse dei superyacht in partenza dalla baia che hanno raccolto visualizzazioni e condivisioni, mentre i tour a bordo hanno evidenziato la fusione di strategia, economia e status nel design marittimo di lusso.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Questa tabella illustra la portata più snella ma al tempo stesso più preziosa dell’evento rispetto agli anni precedenti.
Innovazione e sostenibilità: pionieri del futuro della nautica da diporto
La sostenibilità è stata al centro dell’attenzione al MYS 2025, con il ritorno del Sustainability Hub e dello Yacht Design & Innovation Hub che hanno ospitato conferenze di esperti, dimostrazioni e networking sulle eco-innovazioni. Un nuovo evento di spicco, il programma Blue Wake, ha visto la partecipazione di 28 espositori che hanno offerto soluzioni operative per accelerare la transizione ambientale del settore, dalle terrazze retrattili alla gestione intelligente dell’energia, fino ai silenziosi motori elettrici che ridefiniscono il lusso a bordo. L’enfasi dell’evento su pratiche più ecologiche si è allineata alle tendenze più ampie, posizionando la sostenibilità come uno status symbol piuttosto che come un elemento secondario.
Le vetrine tecnologiche includevano schermi a scomparsa integrati in legno naturale o pietra, illuminazione adattiva per diverse atmosfere (dalle serate cinematografiche al relax più assoluto) e protocolli avanzati di sicurezza informatica. Sono emerse anche innovazioni in ambito benessere, con piattaforme come Superyacht Fitness che presentavano palestre, app per la salute dell’equipaggio e programmi di benessere mentale, nati da professionisti formati dall’UKSA che ora guidano le trasformazioni a bordo. Strumenti digitali, come l’app Digital Sea Service, hanno semplificato la gestione dell’equipaggio per oltre 1.500 utenti, risparmiando tempo e migliorando l’efficienza in mare.
Feste e anteprime hanno amplificato il glamour, con la festa Riviera di BOAT International che ha celebrato il ruolo della ricchezza digitale nel finanziamento di imbarcazioni straordinarie e aste esclusive che hanno donato le esperienze di ospitalità del MYS 2026 a gala di beneficenza.
Esperienze di bordo e integrazione dello stile di vita
Oltre all’hardware, MYS 2025 ha celebrato lo stile di vita dei superyacht attraverso aree curate come l’Adventure Area, che esponeva tender, attrezzature ricreative e persino auto esclusive. L’Area Sailing Yacht offriva una flotta diversificata per chi desiderava noleggiare, mentre i vantaggi VIP, tramite i biglietti Sapphire Experience, offrivano lounge private, servizi di concierge e trasferimenti senza intoppi con autisti Aston Martin o tender LEKKER.
I partecipanti hanno apprezzato l’accesso immersivo: dal tourMarzocomanda i ponti per esplorareValoreGrazie ai servizi pet-friendly di UKSA, la fiera ha favorito contatti autentici tra acquirenti, costruttori e broker. Espositori come Majesty Yachts hanno evidenziato le espansioni globali con visioni ispirate agli Emirati Arabi Uniti, fondendo l’opulenza mediorientale con l’artigianato europeo. Per i nuovi arrivati, eventi come le colazioni per gli ex studenti di UKSA hanno messo in contatto aspiranti marinai con opportunità, sottolineando la crescita inclusiva del settore.
Salpare per una nuova era
Il Monaco Yacht Show 2025 non è stato solo un’esposizione: è stato un manifesto per il prossimo capitolo del superyachting, dove l’innovazione incontra la responsabilità in un lusso senza pari. Con valori record, flotte ricche di debutti e un’ondata di soluzioni sostenibili, l’evento ha rafforzato il ruolo di Monaco come scintillante epicentro del settore. Mentre superyacht comeValoreritorno ai cantieri navali per gli ultimi ritocchi eProgetto RafaleIn vista dei futuri charter, le onde provenienti da Port Hercule promettono di influenzare progetti e accordi in tutto il mondo. Per appassionati e investitori, MYS 2025 ha dimostrato che l’orizzonte della nautica da diporto è più luminoso, più verde e più entusiasmante che mai.