Il mondo della vela ha accolto un’aggiunta rivoluzionaria nel gennaio 2025 con il lancio della Beneteau First 30, una barca a vela che ridefinisce l’intersezione tra prestazioni e comfort di crociera. Realizzata attraverso una collaborazione tra Beneteau e Seascape, con architettura navale di Samuel Manuard e design di Lorenzo Argento, questo monoscafo di 30 piedi introduce il concetto di "crociera planante". Combina l’ebbrezza della vela ad alta velocità - tipicamente riservata agli yacht da regata - con la praticità e il comfort necessari per crociere familiari o avventure in equipaggio ridotto.
Costruita in Slovenia utilizzando tecniche avanzate di infusione sottovuoto, la First 30 è leggera, agile e progettata per attrarre sia velisti principianti che regatatori esperti. Questo articolo esplora il design, la storia, le specifiche tecniche, le prestazioni, le caratteristiche e il posto della barca nel panorama velistico moderno, offrendo uno sguardo completo sul perché si distingue tra i lanci di barche a vela del 2025.
Un’Eredità Reimmaginata
Il nome First 30 porta un peso significativo nella storia di Beneteau. La First 30 originale, lanciata nel 1977, fu un punto di svolta, progettata da André Mauric come un veloce e competitivo incrociatore da regata che dominava le regate offrendo al contempo comfort da crociera. Divenne un’icona, generando un’eredità di barche a vela orientate alle prestazioni sotto il vessillo First.
L’iterazione 2025 rende omaggio a questa eredità ma reimmagina il concetto per una nuova era, sfruttando l’esperienza di Seascape nei design leggeri ad alte prestazioni. Seascape, acquisita da Beneteau nel 2018, porta un’etica minimalista e orientata alle prestazioni, visibile nei loro modelli precedenti come il Seascape 24 e 27, che hanno influenzato il DNA della First 30.
L’obiettivo era creare una barca che offrisse l’emozione del planing - dove lo scafo si solleva sulla propria onda di prua, riducendo la resistenza e aumentando la velocità - senza sacrificare i comfort attesi da un’imbarcazione da crociera. Questo equilibrio rende la First 30 unica, rivolgendosi a un pubblico ampio: giovani famiglie alla ricerca di una barca a vela d’ingresso, coppie che desiderano avventure costiere vivaci e regatatori di club in cerca di una piattaforma versatile.
Design e Costruzione
Il design della First 30 è una lezione magistrale nel fondere forma e funzione. Il suo scafo è ottimizzato per il planing, con una poppa piatta e ampia e un profilo a spigolo vivo che migliora stabilità e portanza. La costruzione leggera, a soli 3.150 kg (6.945 libbre), è ottenuta attraverso GRP infuso sottovuoto con resina vinilestere, incorporando uno scafo e un ponte completamente sandwich per resistenza senza peso eccessivo.
Due timoni forniscono controllo preciso, specialmente ad alte velocità o in sbandata, mentre una deriva singola (pescaggio standard 1,98 m) bilancia prestazioni e accessibilità. È disponibile un’opzione di deriva a pescaggio ridotto per la crociera costiera in acque basse.
Il layout del ponte è pulito e ordinato, dando priorità alla facilità di manovra. Tutte le scotte sono condotte a poppa verso il pozzetto, dove i winch elettrici opzionali semplificano le regolazioni delle vele per equipaggi solitari o ridotti. Il pozzetto stesso è spazioso, con panche rimovibili che trasformano l’area per le regate o il relax. Un bompresso retrattile facilita l’uso di spinnaker asimmetrici, potenziando le prestazioni in poppa.
Sotto coperta, la First 30 sfida le sue dimensioni compatte con un interno sorprendentemente spazioso e funzionale. Il layout include due cabine doppie (una a prua, una a poppa), un angolo cottura a U, un bagno compatto ma completamente attrezzato con doccia, e un tavolo da salotto convertibile che funge da cuccetta aggiuntiva. Grandi oblò nello scafo e boccaporti sul ponte inondano l’interno di luce naturale, creando una sensazione di ariosità.
Specifiche Tecniche
| Dimensione | Specifica | 
|---|---|
| Lunghezza Fuori Tutto (LOA) | 10,33 m (33’11") | 
| Lunghezza Scafo | 9,35 m (30’8") | 
| Larghezza | 2,95 m (9’8") | 
| Dislocamento Leggero | 3.150 kg (6.945 libbre) | 
| Pescaggio (Deriva Standard) | 1,98 m (6’6") | 
| Pescaggio (Deriva Ridotta) | 1,50 m (4’11") | 
| Prestazioni & Capacità | Specifica | 
|---|---|
| Zavorra | 1.070 kg (2.360 libbre) | 
| Superficie Velica al Vento | 58 m² (624 piedi²) | 
| Superficie Randa | 32 m² (344 piedi²) | 
| Superficie Fiocco (Autoavvolgente) | 26 m² (280 piedi²) | 
| Spinnaker Asimmetrico | 80 m² (861 piedi²) | 
| Motore | Yanmar 15 HP diesel | 
L’attrezzatura frazionata, con una randa a testa quadra e senza paterazzo, massimizza l’efficienza delle vele mantenendo bassi i carichi dell’attrezzatura, rendendo la manovra delle vele semplice. Il fiocco autoavvolgente è standard, ideale per la navigazione in equipaggio ridotto, con opzioni per un genoa più grande per le regate. Il sistema di propulsione elettrica opzionale si allinea con la spinta di Beneteau verso la sostenibilità, offrendo una navigazione a motore silenziosa e a basse emissioni.
Prestazioni e Manovrabilità
La caratteristica distintiva della First 30 è la sua capacità di planare, raggiungendo velocità a due cifre con venti moderati (15-20 nodi). Il suo rapporto superficie velica/dislocamento (SA/D) di circa 25 la colloca saldamente nella categoria delle alte prestazioni, rivaleggiando con alcune barche da regata dedicate. I collaudatori riferiscono che la barca si sente vivace ma stabile, con i due timoni che forniscono un’ottima presa anche quando spinta al limite.
Sotto vela, la First 30 eccelle in una varietà di scenari. Con venti leggeri (5-10 nodi), mantiene velocità rispettabili di 5-6 nodi di bolina, grazie alla sua forma dello scafo efficiente e alla bassa resistenza. Con brezze più forti, può raggiungere 10-12 nodi al traverso, con il planing che si attiva quando lo scafo si solleva. In poppa, lo spinnaker asimmetrico opzionale spinge le velocità ancora più in alto, rendendola emozionante per regatatori di club o crocieristi vivaci.
Le prestazioni a motore sono ugualmente impressionanti. Il motore diesel Yanmar 15 HP standard fornisce 6-7 nodi al regime di crociera, con basso consumo di carburante per manovre portuali efficienti o traversate lunghe. Il motore elettrico opzionale offre prestazioni simili con zero emissioni, sebbene l’autonomia sia limitata dalla capacità della batteria (tipicamente 20-30 miglia nautiche).
Caratteristiche e Innovazioni
La First 30 è ricca di caratteristiche ponderate che ne migliorano la versatilità:
L’interno, sebbene compatto, è intelligentemente progettato per il comfort in crociera. L’angolo cottura include un fornello a due fuochi, un lavello e un frigorifero, sufficienti per weekend o crociere costiere più lunghe. La doccia nel bagno è una rarità in questa classe di dimensioni, aggiungendo un tocco di lusso. La ventilazione è eccellente, con numerosi boccaporti e ventilatori per mantenere l’aria in movimento nei climi caldi.
Posizionamento di Mercato e Accoglienza
Prezzata a circa 150.000 € (IVA esclusa), la First 30 si posiziona come una barca a vela d’ingresso di fascia premium, in competizione con modelli come la J/99, Dehler 30od e Jeanneau Sun Fast 30 OD. Il suo punto di forza unico è la capacità di planare combinata con i comfort da crociera, distinguendola dalle pure barche da regata o dai crocieristi tradizionali.
La barca ha attirato un’attenzione significativa, ottenendo nomination per i British Yachting Awards 2025 e Yacht Style Awards 2025. Le prime recensioni lodano il suo equilibrio tra divertimento e praticità, con Sailing World che nota: "La First 30 offre l’ebbrezza di una barca da regata con il comfort di un crociera, rendendola un punto di svolta per le sue dimensioni."
I proprietari apprezzano la versatilità della barca. Si trova ugualmente a suo agio in una regata locale, in un weekend in famiglia o in una traversata costiera. Il design per equipaggio ridotto attrae coppie o equipaggi piccoli, mentre la costruzione robusta e la certificazione d’altura la rendono adatta a velisti ambiziosi che pianificano viaggi più lunghi.
Svantaggi e Considerazioni
Nessuna barca è priva di compromessi. L’interno compatto della First 30, sebbene ben progettato, può risultare angusto per un uso prolungato a bordo, specialmente rispetto a crocieristi più grandi come la Beneteau Oceanis 34.1. Le capacità di acqua e carburante (80 L e 40 L rispettivamente) sono modeste, limitando l’autonomia per traversate lunghe senza un’attenta pianificazione.
Lo scafo planante, sebbene emozionante, richiede un timoniere attivo con venti forti per mantenere il controllo, il che potrebbe mettere in difficoltà i velisti principianti. Infine, il prezzo base può salire con opzioni come la propulsione elettrica, l’elettronica avanzata o le vele da regata, potenzialmente superando i 200.000 € completamente equipaggiata.
Verdetto di Boats on the Market
La Beneteau First 30 è un trionfo dell’innovazione, che unisce l’emozione delle prestazioni di planing con la praticità di un crociera moderno. La sua costruzione leggera, il design per equipaggio ridotto e le opzioni sostenibili la rendono una scelta lungimirante per il 2025.
Profilo del Proprietario Ideale
Che tu sia un regattatore di club a caccia di trofei, una coppia in cerca di avventure costiere vivaci o una famiglia che si avvicina alla vela, la First 30 offre una combinazione impareggiabile di velocità, facilità e comfort. Attira particolarmente coloro che cercano un ingresso nella vela performante senza sacrificare le comodità necessarie per una crociera confortevole.
Analisi Competitiva
Rispetto ai concorrenti nel segmento dei crocieristi performanti da 30 piedi, la First 30 si distingue per la sua autentica capacità di planing, l’innovativo pozzetto modulare e il pedigree del suo team di design. Mentre alcuni concorrenti potrebbero offrire più volume interno o prezzi più bassi, nessuno offre la stessa emozionante esperienza di vela combinata con caratteristiche pratiche da crociera.
Conclusione Finale:
Come candidata a importanti premi del settore e favorita tra i collaudatori, la Beneteau First 30 è pronta a diventare un classico moderno, portando l’eredità First in una nuova era della vela. Rappresenta una delle opzioni più convincenti nella sua classe per i velisti che apprezzano le prestazioni ma si rifiutano di compromettere comfort e praticità.